L ‘Umidità di risalita capillare si manifesta su strutture prima degli anni ‘ 20 quando l’edilizia era ancora realizzata in mattoni senza cemento armato.
Le cascine in mattoni, pietra e tufo, le chiese i castelli e le strutture prima del 1900.
La potete riconoscere facilmente con le macchie che si manifestano al piano terra fino a circa 1-2 m.
Si digrega la colorazione ,l’intonaco e qualche volta anche i mattoni che vengono polverizzati nel corso del tempo. La digregazione del materiale è dovuta alla presenza dei ali minerali che vengono trasportati in altezza all’interno del mattone, della malta ,pietra e tutti i materiali di cui è costruito il muro. Un muro umido favorisce la formazione di muffa , si manifesta un cattivo odore, la dispersione del calore nel periodo invernale, infatti un muro bagnato conduce il calore verso l’esterno.
Lo sai che avere un muro umido ti costerà caro?
I costi per rifare l’intonaco di un muro bagnato dopo pochi anni (2-3) sono ingenti e necessari. Se il problema non viene risolto si ripresenta regolarmente.
Se hai comprato casa prima di ristrutturare verifica che non ci sia umidità di risalita
E’ sempre consigliato analizzare la struttura per verificare che non ci siano problemi di umidità, questo perché a lavori ultimati l’umidità si presenta dopo 2-3 anni , la conseguenza è il dover intervenire con la casa abitata.